Camp estivi con l'arte

Saranno settimane entusiasmanti in cui dipingeremo, modelleremo con l’argilla, costruiremo con materiali vari, disegneremo in vari musei, parchi e luoghi inediti della città e correremo e giocheremo al parco di Villa Spada dove ci potremo rilassare leggendo nella fornita biblioteca. Ci divertiremo molto!

PROGRAMMA DEI LABORATORI GIUGNO E SETTEMBRE 2024

9-13 Giugno. Impariamo a disegnare!

L’arte del disegno,una infinita gradazione di chiaroscuri da imparare attraverso modelli presi dalla natura,da libri di fumetti,figure,paesaggi e nature morte.
Tecniche utilizzate:matite,matite colorate,carboncini,gessetti, rapidograf, penne biro.

16-20 Giugno. Fumetto e Illustrazione.

Nuove forme espressive per raccontare storie col disegno e i colori.Che avventura!
Partendo da personaggi di fumetti famosi e illustrazioni ogni partecipante verrà guidato nella realizzazione di una storyboard dai risvolti imprevedibili.
Tecniche utilizzate:disegno a matita,matite acquerellabili,acquarello e tempera,graffito con gessetti ad olio.

23-27 Giugno. Argilla che passione!

Una settimana dedicata alla modellazione della argilla senza dimenticare il
disegno,strumento fondamentale per focalizzare le idee e concretizzare progetti.Vasi,figure, animali,case e costruzioni fantastiche prenderanno forma e colore.
Tecniche utilizzate:argilla,matite,carta e scotch,colla e colori a tempera.

30 giugno/4 luglio. La pittura impressionista e la teoria dei colori.

L’arte del colore attraverso l’esempio dei pittori impressionisti che ci insegnano l’armonia cromatica e a dipingere accostando infinite sfumature di colori primari,secondari,complementari, caldi e freddi.
Tecniche utilizzate:matite colorate,gessetti a olio,acquerelli e tempere.

25-29 Agosto. Creatività e Fantasia.

Educhiamo la fantasia e la creatività attraverso la costruzione e l’assemblaggio di sculture,collage,disegni e pitture allo scopo di maturare una estetica personale e originale.
Tecniche utilizzate: assemblaggio di materiali vari come legno,tappi di sughero, cartone, argilla,carta ,colla, scotch, colori a tempera, gessetti, matite, acquarelli.

1-5 Settembre Fumetto e illustrazione, dal disegno alla scultura

Seguendo l’esempio di personaggi di fumetti preferiti, cerchiamo di individuare le tecniche che stanno alla base della costruzione grafica di un fumetto. Una volta disegnati i vari personaggi si sceglierá il piú idoneo per realizzare una scultura modellata con carta, scotch e argilla.
Tecniche utilizzate: matite, matite colorate, rapidograf, carta, filo di ferro, scotch, colla vinavil, colori a tempera.

8-12 Settembre . Tecniche miste , un mondo tutto da scoprire

Quando non basta una tecnica pittorica per esprimere ciò che vogliamo realizzare dobbiamo mescolare varie tecniche insieme o inventarne di nuove. I soggetti preferiti dai bambini diventeranno uno spunto per sperimentare accostamenti tecnici originali e insoliti, per raggiungere risultati più espressivi.
Tecniche utilizzate: disegno, pittura, collage, stampe, modellazione con materiali vari.